Visualizzazione post con etichetta Capriolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Capriolo. Mostra tutti i post

sabato 5 luglio 2014

IMPORTANTE AGGIORNAMENTO visoni - Capriolo IL CONSIGLIO COMUNALE ALL'UNANIMITA' HA DETTO NO AGLI ALLEVAMENTI DI VISONI!

Il Consiglio Comunale che si è riunito ieri sera, in contemporanea ad un presidio organizzato fuori dagli uffici comunali organizzato  dal Comitato Montichiari contro Green Hill e dall’OIPA sezione di Brescia ha visto la votazione favorevole all’unanimità per il punto 10 dell’ordine del giorno: “Atto di indirizzo per variante al piano di governo del territorio avente ad oggetto la cancellazione dallo stesso della possibilità di insediamento di allevamenti di animali da pelliccia su tutto il territorio comunale”.

Tutti favorevoli anche alla mozione presentata dal consigliere di minoranza Amedeo Lunardi volta a rafforzare la politica del Comune in tal senso, che chiede nello specifico l’impegno della giunta comunale e del Sindaco di trasmettere ai presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati la richiesta del Consiglio Comunale a favore dell'approvazione della Proposta di Legge C288 e del Disegno di Legge S62 in materia di "divieto di allevare, catturare e uccidere animali per la produzione di pellicce" in Italia, oltre che una dichiarazione di non gradimento dell'attività di allevamento ed uccisione di animali da pelliccia sul territorio del Comune di Capriolo con conseguente diniego a richieste in tal senso.

IL Comitato ringrazia l'OIPA sez. di Brescia per l'impegno profuso fin dall'inizio in questa importantissima battaglia di civiltà che ha portato dei buoni, anzi buonissimi frutti. E' importante non abbassare mai la guardia e continuare a dare voce agli animali!

Di seguito una dichiarazione, che condividiamo in toto, della delegata Oipa:

“Siamo soddisfatti del risultato, frutto dell’impegno di moltissimi volontari che negli ultimi mesi hanno condotto una lotta senza quartiere raccogliendo firme, organizzando manifestazioni di protesta e facendo pressione sull’amministrazione comunale – spiega Simona Duci, delegata OIPA di Brescia – Non abbasseremo tuttavia la guardia perché la modifica della variante del piano di governo del territorio non mette al riparo da eventuali ricorsi. La volontà dei cittadini e dell’amministrazione comunale di Capriolo è però chiara: non vogliamo anacronistici centri di tortura per animali”.

QUI il resoconto e le foto del presidio di ieri a Capriolo:https://www.facebook.com/media/set/?set=a.797127426988746.1073741906.272246016143559&type=1



ODG del Consiglio Comunale di Capriolo





PRESIDIO A CAPRIOLO DEL 04.07.2014 - VISONI: NO ALLEVAMENTI, NO SCHIAVITU'!

Si è svolto ieri sera, a Capriolo (BS) il presidio contro gli allevamenti di animali da pelliccia organizzato dal Comitato Montichiari contro Green Hill e da Oipa sezione di Brescia. Tra i molti presenti anche le associazioni LAV, ENPA e Diritto alla Vita e tanti cittadini e cittadine contrari all’insediamento di un nuovo allevamento di visoni nel territorio di Capriolo, addirittura all’interno del Parco Oglio Nord. Questa grande e sentita partecipazione è la prova di quanto il Cambiamento sia nelle nostre mani! I politici prendono le decisioni ma siamo tutti noi che li dobbiamo orientare affinché scelgano e decidano davvero in sintonia con il sentire della società in cui sono chiamati ad assolvere il loro dovere istituzionale. E la società civile, adesso, chiede ed esige che non vi siano più lager in cui i visoni e non soltanto loro, “vivono” miseramente in attesa di essere scuoiati per mera vanità e per sporco profitto. In contemporanea al nostro presidio, ieri sera , si è tenuto il Consiglio Comunale nel cui ordine del giorno è compreso anche un punto specificamente dedicato a questa questione. Prima dell’inizio della seduta (per altro pubblica e alla quale ogni cittadino/a ha diritto di assistere, se lo vuole) abbiamo avuto il piacere di incontrare il Vicesindaco di Capriolo con cui abbiamo esposto le nostre istanze e al quale abbiamo consegnato un dvd contenente un filmato tratto dall’investigazione “Morire per una pelliccia” realizzata da Nemesi Animale. Si è dimostrato essere una persona disponibile, gentile e attenta alla problematica e confidiamo che altrettanto lo sia l’Amministrazione Comunale nel suo complesso affinché Capriolo diventi il primo Comune bresciano che metta uno stop agli allevamenti di visoni, come già è accaduto nel bergamasco ad Arzago. Ricordiamo che nella provincia di Brescia esistono già da anni purtroppo 2 grandi allevamenti di visoni (a Montirone e a  Calvagese della Riviera). Noi continueremo a portare avanti questa battaglia di civiltà fino a quando anche l’Italia, finalmente, troverà l’intelligenza di adeguarsi al trend europeo di messa al bando dal territorio nazionale di tutti gli allevamenti di animali da pelliccia! Come molti ormai sapranno, è  già stata presentata la proposta di legge di  “divieto di allevamento, di cattura e uccisione di animali per la loro pelliccia”, promotrici  l’associazione LAV e Nemesi Animale, al Senato (atto S62) e alla Camera (atto C288), sottoscritta da numerosi parlamentari di diversi schieramenti politici. A favore della proposta di legge “divieto di allevamento, di cattura e uccisione di animali per la loro pelliccia”, oltre 100.000 cittadini hanno già sottoscritto la relativa petizione di iniziativa popolare.
Purtroppo ogni anno sono oltre 170.000 i visoni che vengono uccisi con il gas e scuoiati. Sono individui di pochi mesi di vita. Ci chiediamo: ha senso coprirsi di indumenti che grondano sangue? Un appello ai consumatori e alle consumatrici: non acquistate capi in pelliccia o con inserti di pelliccia; se crolla la domanda, l’offerta diminuisce fino a sparire. Le cose cambiano solo se le facciamo cambiare noi!
Per chi non l’avesse ancora fatto, è importantissimo mandare una mail anche all’Ente Parco Oglio Nord, all’interno del quale dovrebbe sorgere l’allevamento per chiedere che venga negata la relativa autorizzazione, di competenza del suddetto ente. Basta veramente poco, potete scrivere una breve mail a questo indirizzo:
info@parcooglionord.it
Di seguito un testo tipo che potete copiare-incollare o integrare come preferite, ma sempre utilizzando toni civili.
Lettera-tipo
Spett.le Parco Oglio Nord,
mi unisco alla protesta di molti cittadini per chiedere che il Vostro Spettabile Ente neghi l'autorizzazione a chiunque intenda insediare allevamenti di animali da pelliccia all'interno del Parco Oglio Nord, un parco fluviale nel quale si trovano otto Siti di Importanza Comunitaria (SIC) per la presenza di specie botaniche e faunistiche di grande interesse naturalistico.
E' ora di mettere al bando gli allevamenti di visoni e di altri animali da pelliccia non solo per motivi ambientalistici, ma anche e soprattutto per motivi etici perché la crudeltà inflitta a questi esseri senzienti, nel XXI secolo, è inaccettabile e non ha più ragion d'essere!
Cordiali saluti
(nome e cognome)

Chiediamo al parco Oglio Nord di negare l'autorizzazione. L'ecosistema va tutelato, e nel parco non si può e non si deve costruire!
Infine ricordiamo che animali non hanno voce e hanno bisogno di ognuno di noi, delle nostre energie della nostra determinazione. Restiamo uniti e non abbandoniamoli ad un destino di crudele indifferenza!
>>> 
Di seguito riportiamo un estratto dalla deliberazione n. 34 del 27.11.2013 del Comune di Arzago d’Adda (BG), primo Comune italiano a prendere una posizione netta contro gli allevamenti di animali da pelliccia trasmettendo a Camera e Senato, la richiesta del Consiglio Comunale a favore dell’approvazione della Proposta di Legge C288 e del Disegno di Legge S623 in materia di divieto di allevare, catturare e uccidere animali per la produzione di pellicce:
 “E’ dimostrato che i visoni in allevamento manifestano spesso comportamenti innaturali e per periodi prolungati nel corso della giornata, come il succhiarsi o mordersi la coda o altre parti del corpo sino a procurarsi automutilazioni o gravi lesioni, oltre che a manifestare episodi di aggressione e infanticidio. Evidenze già documentate nel 2001 dal Comitato Scientifico per la Salute e il Benessere Animale della Commissione Europea nel report “The welfare of animals kept for fur productin”1 che classificò le condizioni di detenzione degli animali “da pelliccia” negli allevamenti europei come “gravemente lesive del benessere animale”.
-  Dalle immagini e dai filmati diffusi dalla LAV, reperibili in internet o comunque anche tramite i frequenti servizi giornalistici messi in onda dai telegiornali nazionali, è facile comprendere come l’incompatibilità della vita in gabbia dei visoni sia causa di gravi privazioni per questi animali.
-  L’attività di allevamento di animali “da pelliccia”, ed in particolare dei visoni, è stata oggetto dello studio scientifico di Life Cycle Assessment condotto dalla società olandese di consulenza ambientale Ce Delft, pubblicato in Italia dalla LAV nel 2011 e intitolato “The environmental impact of mink fur production”2. Da tale ricerca emerge come nel processo di lavorazione per l’ottenimento di un chilogrammo di pelliccia animale, la fase di alimentazione dei visoni risulta essere un fattore dominante in 14 effetti ambientali dei 18 presi in esame (tra i quali il cambiamento climatico, l’eutrofizzazione e le emissioni tossiche), e che tale produzione è causa di impatto ambientale maggiore rispetto alla produzione di un analogo quantitativo di prodotti sostitutivi anche di sintesi come l’acrilico e il poliestere.
- In Europa, l’allevamento di animali “da pelliccia” è un’attività in declino e sempre più Stati Membri stanno adottando provvedimenti normativi non solo restrittivi e disincentivanti, bensì veri e propri provvedimenti di messa al bando, come già fatto da:
- Inghilterra (2000, divieto per tutti gli animali);
- Irlanda del Nord (2003, divieto per tutti gli animali);
- Scozia (2003, divieto per tutti gli animali);
- Austria (2004, divieto per tutti gli animali);
- Croazia (2007, divieto per tutti gli animali effettivo dal 2017);
- Bosnia (2009, divieto per tutti gli animali effettivo dal 2018);
- Danimarca (2009, volpi effettivo dal 2024);
- Slovenia (2013, divieto per tutti gli animali effettivo dal 2015).
-  Persino l’Olanda, che oggi costituisce il terzo paese al mondo produttore di pelli di visone con oltre 5 milioni di animali allevati all’anno, ha approvato a dicembre 2012 il divieto di allevamento di animali “da pelliccia” che sarà vigente dal 2024; mentre il divieto di allevamento di chinchilla e volpi per la produzione di pellicce era già vigente dal 2008.
-  l'Italia con il Decreto Legislativo n.146 del 2001 consente e regolamenta l’attività di allevamento di animali da pelliccia disponendo, in modo controverso, che i visoni (unica specie allevata in Italia per tale finalità) debbano essere cresciuti confinati in gabbie della misura minima di 36 cm X 70 e altezza 45 cm mentre l’allevamento di altre specie animali e per la stessa finalità (che di fatto non esiste in Italia) dovrebbe avvenire in recinzioni con anche arricchimenti ambientali.”



Grazie a tutti/e e continuate a seguirci anche tramite il nostro blog: http://montichiaricontrogreenhill.blogspot.it/
































Al presidio di ieri sera, a Capriolo (BS) per impedire il sorgere di un allevamento di visoni, oltre a quasi un centinaio di partecipanti, c'erano anche alcuni bambini, come questa dolcissima mini-attivista (di cui pubblichiamo la foto con il consenso dei genitori).
La sensibilità e l'empatia sono quasi innate nei più piccoli e queste qualità da coltivare, rappresentano una speranza per il futuro. 
Iniziano a sbocciare i fiori per un mondo migliore. Basta crederci e volerlo con tutto il nostro cuore, come lei.





lunedì 30 giugno 2014

PARTECIPA AL PRESIDIO del 04.07.2014 a CAPRIOLO (BS) E SCRIVI UNA MAIL AL PARCO OGLIO NORD

PARTECIPA AL PRESIDIO del 04.07.2014 a CAPRIOLO (BS) E SCRIVI UNA MAIL AL PARCO OGLIO NORD

Anche chi non può partecipare fisicamente al presidio di Capriolo (BS) del 04.07.2014, per contrastare la richiesta di apertura di un nuovo allevamento di visoni, può comunque aiutarci; potete scrivere una breve mail a questo indirizzo: 

info@parcooglionord.it 

Di seguito un testo tipo che potete copiare-incollare o integrare come preferite, ma sempre utilizzando toni civili. Noi siamo dalla parte del Giusto, non diamogli modo di dubitarne!

Lettera-tipo

Spett.le Parco Oglio, mi unisco alla protesta di molti cittadini per chiedere che il Vostro Spettabile Ente neghi l'autorizzazione a chiunque intenda insediare allevamenti di animali da pelliccia all'interno del Parco Oglio Nord, un parco fluviale nel quale si trovano otto Siti di Importanza Comunitaria (SIC) per la presenza di specie botaniche e faunistiche di grande interesse naturalistico.
E' ora di mettere al bando gli allevamenti di visoni e di altri animali da pelliccia non solo per motivi ambientalistici, ma anche e soprattutto per motivi etici perchè la crudeltà inflitta a questi esseri senzienti, nel XXI secolo, è inaccettabile e non ha più ragion d'essere!
Cordiali saluti
- nome e cognome -


Chiediamo al parco Oglio Nord di negare l'autorizzazione. L'ecosistema va tutelato, e nel parco non si può e non si deve costruire! Scrivete una mail, funziona e basta veramente poco! Grazie!

qui tutte le info sul presidio di venerdì 4 luglio a CAPRIOLO (BS):
evento FB : https://www.facebook.com/events/1450950651826583/?context=create&source=49



domenica 29 giugno 2014

PRESIDIO A CAPRIOLO 04.07.2014 - BASTA CRUDELTA'!

Il Comitato Montichiari contro Green Hill e OIPA sez. di Brescia organizzano per venerdì 4 luglio 2014, alle ore 20.00 a Capriolo (BS) in via Vittorio Emanuele, un presidio davanti al Municipio per dire NO agli allevamenti di animali da pelliccia a Capriolo e altrove!
Il 4 luglio, a Capriolo si riunisce il Consiglio Comunale e uno dei punti all’ordine del giorno riguarda proprio gli allevamenti di animali da pelliccia ( “ cfr il punto 10 - Atto di indirizzo variante al piano di governo del territorio avente ad oggetto la cancellazione dallo stesso della possibilità di insediamento di allevamenti di animali da pelliccia su tutto il territorio comunale”).
Noi saremo presenti perché vogliamo sensibilizzare la cittadinanza e l’Amministrazione Comunale in merito alla richiesta pervenuta al Comune per l’apertura di un allevamento di visoni che dovrebbe sorgere a poche centinaia di metri dal centro abitato e all'interno del Parco Oglio Nord, un parco fluviale nel quale si trovano otto Siti di Importanza Comunitaria (SIC) per la presenza di specie botaniche e faunistiche di grande interesse naturalistico.
L’impatto ambientale dell’allevamento di visoni sarebbe pari a quello di un allevamento intensivo, con tutti i problemi che ne derivano: si pensi alle deiezioni (responsabili delle emissioni di monossido da azoto e di ammonica) e allo smaltimento delle carcasse animali che rappresentano un alto fattore d’inquinamento e una delle cause del cambiamento climatico. Gli Amministratori non possono ignorare e sottovalutare questi problemi di carattere ambientale anche a tutela della salute dei loro Cittadini. Devono prendere una decisione netta e definitiva in merito a questa o ad altre analoghe richieste di insediamenti produttivi che si basano sullo sfruttamento degli animali da pelliccia. Siamo nel XXI secolo, iniziamo a domandarci se è giusto uccidere animali per mera vanità! Si stima che in un anno, nella civilissima Europa vengano scuoiati 35 milioni di visoni! Ma il Cambiamento è iniziato: sono già 6 i paesi europei hanno abolito l’allevamento di animali da pelliccia. Altri, come Germania e Svizzera, hanno posto restrizioni tali da costringere alla chiusura gli allevamenti presenti. Il divieto di allevare volpi e visoni è inoltre in avanzata fase di discussione anche in Irlanda e Belgio.
E in Italia?
Una scelta che farebbe onore al comune di Capriolo sarebbe quella adottata dal Comune di Arzago d'Adda (BG), che ha fornito sul territorio lombardo e nazionale un esempio concreto d'opposizione all'apertura di allevamenti di pelliccia, facendosi anche promotore di una mozione al Parlamento e alla Camera dei Deputati per l’approvazione della Proposta di Legge C288 e del Disegno di Legge S62 in materia di “divieto di allevare, catturare e uccidere animali per la produzione di pellicce”, proposta dalle principali associazioni animaliste, tra cui l’OIPA, e depositata al Senato e alla Camera.
Vi invitiamo a unirvi a noi per una protesta pacifica ma determinata per dire Basta allevamenti di morte! Basta pellicce! Basta crudeltà!

evento FB : https://www.facebook.com/events/1450950651826583/?context=create&source=49




IL COMITATO MONTICHIARI CONTRO GREEN HILL FA APPELLO A TUTTI GLI ATTIVISTI E LE ATTIVISTE CHE HANNO PARTECIPATO ALLE MANIFESTAZIONI CONTRO GREEN HILL AFFINCHE' TORNINO IN PIAZZA E NELLE STRADE OGNI VOLTA CHE SI PROFILA UNA NUOVA EMERGENZA: CANI, MACACHI, VISONI, TOPI. TUTTI HANNO BISOGNO DEL NOSTRO AIUTO. NON FERMIAMOCI AL "CAGNOLINO"! TIRIAMO FUORI LA NOSTRA INDIGNAZIONE PER TUTTI GLI ESSERI VIVENTI! PARTECIPIAMO IN MASSA ALLE MANIFESTAZIONI, AI PRESIDI, AI CORTEI! BASTA CRUDELTA'!

E' molto importante ritornare ad invadere pacificamente strade e piazze per gli animali, come è accaduto per Green Hill. E' l'unico modo per smuovere le acque e ottenere attenzione. Anche i mass media devono tornare a occuparsi di presidi e cortei e di diritti degli animali. Più siamo, più ci daranno retta!


GLI ANIMALI HANNO BISOGNO DI NOI.

NON LASCIAMOLI SOLI! AIUTIAMOLI!