Visualizzazione post con etichetta #serle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #serle. Mostra tutti i post

sabato 7 aprile 2018

EMERGENZA LAGHETTO DI SERLE - appello ai volontari

C'è ancora bisogno di volontari a Serle (BS), dopo il disastro ambientale del 25 marzo scorso.
I coordinatori delle operazioni, ieri 06.04.2018, hanno lanciato questo appello che  inoltriamo, invitando tutti coloro che possono a prendere contatti con il Comune di Serle e a dare una mano.

>>>
Abbiamo bisogno ancora dei volontari per gestire gli animali che si spostano nella zona Meder, nella Zona Ruchì (dove abbiamo realizzato il nuovo grande stagno) e per mantenere in ordine le barriere che conducono gli anfibi ai sottopassi.
cosa bisogna fare:
ZONA MEDER
- controllo degli attraversamenti degli animali
lungo la viabilità, veicolandoli nelle pozze limitrofe (raccogliendoli nei secchi, indossando guanti)
- sistemazione barriere per impedire che gli animali entrino nello stagno contaminato
ZONA RUCHì
- controllo degli attraversamenti degli animali
lungo la viabilità, veicolandoli nella pozza ruchì (raccogliendoli nei secchi, indossando guanti)
- sistemazione barriere che indirizzano gli animali nello stagno recuperato
SPOSTAMENTO OVATURE IN SITUAZIONI DI SECCA
Per aiutarci, scriveteci a altopianocariadeghe@gmail.com
al fine di organizzare un calendario che raccolga le disponibilità di ognuno. Per fare un buon lavoro servirebbero due o tre volontari giornalmente, per due o tre ore.
Grazie ancora,
non ci fermiamo.
https://www.facebook.com/ComunediSerle/videos/1640264302733947/

>>>

lunedì 2 aprile 2018

EMERGENZA LAGHETTO DI SERLE - UNA TAGLIA SUI COLPEVOLI

Riceviamo e inoltriamo questo importante appello di CABS, LAC e Circolo Franciacorta Legambiente, auspicando che si riesca ad individuare e a punire al più presto i responsabili di questo disastro ambientale.




cell: 349 83 45 624 

e-mail: lacbs@abolizionecaccia.it      

Qui tutte le info e gli approfondimenti:
https://www.facebook.com/lac.brescia/



mercoledì 28 marzo 2018

EMERGENZA LAGHETTO DI SERLE


Proseguono le operazioni di salvataggio dei rospi di Serle (BS), vittime dell'ennesimo gesto criminale: qualcuno ha pensato bene di danneggiare questo piccolo paradiso sversando nella pozza Meder, decine e decine di litri di olio motore esausto e mettendo così a repentaglio non solo la vita degli anfibi e dei pesci, ma anche il delicato ecosistema della zona riconosciuta come SIC (Sito di Interesse Comunitario).
Per chi volesse dare una mano, i volontari sono i benvenuti.
Tra questi, oggi c'erano anche dei bambini molto piccoli (uno di soli 7 anni). Un momento educativo per insegnare loro il rispetto della Natura e degli animali nel modo più bello: aiutandoli.
Lanciamo un appello: se qualcuno ha visto qualcosa o conosce dettagli utili per aiutare le forze dell'ordine ad individuare i colpevoli di questo odioso gesto criminale, non esiti a mettersi in contatto con chi di dovere.
Per favore, condividete e diffondete tra i vostri contatti.
qui trovate una delle numerose notizie sul disastro ambientale di Serle, accaduto domenica 25 marzo:
http://www.bresciatoday.it/cronaca/serle-pozza-meder.html
>>
qui trovate indicazioni pratiche se volete dare il vostro aiuto concreto (indicazioni tratte dalla pagina LAC Brescia):
COSA PORTARE:
Abiti da lavoro, secchi, guanti, scarponi e stivali.
CONTATTI:
Comune di Serle (030.6910000).
Mandare una mail a altopianocariadeghe@gmail.com per coordinarsi.
COME ARRIVARE:
https://goo.gl/maps/KB8RmRFe5Lp
NB. Dopo Cariadeghe imboccare sulla destra via Casinetto, seguendo le indicazioni per il ristorante Aquila Solitaria. Oltrepassato il ristorante, proseguire mantenendo la destra fino all’inizio della strada sterrata per 100 metri, poi si troverà il laghetto.
>>
Suggeriamo infine di stampare qualche cartina della zona, se non siete pratici, perché in alcune parti del territorio di Serle c'è assenza di rete.